Michele Dallapiccola
  • BIOGRAFIA
  • IDEE E PROPOSTE
  • ATTI POLITICI
  • CONTATTI
Autore

Michele Dallapiccola

Michele Dallapiccola

Anche Il Dolomiti riporta le nostre preoccupazioni in campo turistico

Da Michele Dallapiccola 4 Marzo 2019

Stasera anche iI Dolomiti ha ripreso alcune nostre preoccupazioni relative al comparto turistico trentino.
Nel frattempo un bravissimo imprenditore del settore, oggi, mi racconta la sua esperienza:

“Come analisi generale la trovo condivisibile ma per gli imprenditori e le imprese ci sono sempre i soliti problemi (imputabili oltre che all’Italia indebolita anche a fattori esterni derivati dalla globalizzazione che controllano i mercati) mille impicci burocratici (che pure si autoalimentano anche per sollevare dalle responsabilità l’apparato amministrativo)e gabelle insopportabili che determinano margini ai limiti della sopravvivenza (nelle migliori situazioni e se consolidati da decenni) La crisi diffusa e il sistema del credito hanno dimezzato i valori patrimoniali annullando il sacrificio di più generazioni.

Infine il ricambio generazionale molte volte sofferto, lacera ancora di più le aziende. Tutti questi fattori in linea col declino delle Pmi purtroppo.
Soluzioni? Forse ci vorrebbe più rete tra le imprese e più azioni di supporto vedi public company quali sostegno dell’identità aziendale.

Tutto il resto ossia la salvaguardia dell’ ambiente, il sostegno del lavoro e delle famiglie in difficoltà concretizza poco con l’economia debole.L
Lamia famiglia ed io siamo però tranquilli perchè abbiamo la coscienza di aver generato un circuito virtuoso a sostegno della nostra comunità in oltre 70 anni.”
Parole che devono far riflettere.
 
https://www.ildolomiti.it/economia-e-lavoro/2019/turismo-un-2018-da-record-ma-dallapiccola-e-preoccupato-l-assessore-non-si-lasci-influenzare-da-salvini-ospitato-nellalbergo

4 Marzo 2019 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedinThreadsBluesky

Dati positivi per il turismo trentino: soddisfazione o preoccupazione?

Da Michele Dallapiccola 3 Marzo 2019

E’ di questi giorni la diffusione puntuale di alcuni dati relativi ai numeri degli ospiti del sistema turistico Trentino. Numeri prudenti tra l’altro poichè dalla statistica risultano esclusi gli alloggi privati. Queste informazioni si possono considerare tuttavia di buon auspicio, presentate sia in termini assoluti sia in forma comparata al passato a partire dal 2000 e dal 2013 (anno in cui è iniziato il mio mandato). Si può constatare che la strada che ci ha portato a questo successo è stata costellata quasi costantemente da segno positivo.

Ma a che cosa è dovuto un successo che pure presenta ombre e criticità sulle quali vorrei tornare più avanti? Come tutte le pietanze che si rispettino è composto ovviamente da molti ingredienti, elenchiamoli:

innanzitutto un’ottima macchina amministrativa quale in particolare il tandem dipartimento turismo della Provincia autonoma di Trento/Trentino Marketing per quanto riguarda l’organizzazione e la promozione centrale. Un encomio va anche al sistema APT/Pro loco per quanto riguarda la promozione locale. E’ un sistema che in gran parte abbiamo ereditato dal passato cominciando il nostro mandato di Giunta in un momento di crisi finanziaria che ci dato però il coraggio di intraprendere alcune azioni straordinarie.

La prima fra tutte fu determinata proprio dalla carenza finanziaria provocata dal Patto di Stabilità che ci spinse ad attivare la tassa di soggiorno con un meccanismo però – unico in Italia – che prevedeva la restituzione della tassa di soggiorno raccolta dagli ospiti, ai territori di competenza consegnandola come dotazione alle APT/Pro Loco, ed implementata di disponibilità provinciali. Con questo sistema si raccolgono ogni anno sempre più fondi – oggi siamo a circa 17 milioni di euro – e dunque tra quelli provinciali assegnati ai territori e alla Trentino Marketing, sono quasi 50 i milioni di euro che ogni anno spendiamo per la pubblicità, gli eventi e la promozione in genere. Sembrano tanti, lo so, ma provate a paragonarli ai circa 3 miliardi di PIL tra fatturato diretto ed indiretto che il turismo provoca in Trentino e converrete quanto adeguato sia l’investimento.

Il secondo “asset” che ci ha dato grandi soddisfazioni è stata la Guest Card uno strumento usatissimo per cercare di mettere in rete tutte le risorse turistiche che il nostro Trentino possiede. Pure in modalità diverse ed applicata in maniera non perfettamente omogenea essa rimane un ottimo strumento che stupisce i nostri ospiti.

Ma il vento forse più importante che ci ha spinto a superare certi confini e raggiungere sempre più persone è stata la rivoluzione digitale che abbiamo effettuato all’interno della Trentino Marketing. Snellita nell’organigramma quest’azienda ha voluto dedicare un pool di persone scelte tra il proprio organico formandole innanzitutto con preparatori assolutamente adeguati di provenienza accademica e respiro internazionale; con loro ha sviluppato una vera e propria piattaforma digitale multicanale – social e non – che ci ha permesso di implementare il numero di persone raggiunte in maniera esponenziale.

Sono stati fatti degli investimenti molto pesanti sul sistema degli impianti di risalita e sul bike (dove invero c’è ancora tantissimo da fare) responsabilizzando i privati attraverso l’affidamento loro della gestione degli asset impiantistici che grazie al nostro intervento sono diventati pubblici.

Questo mix ha permesso di terminare l’epoca in cui attraverso il meccanismo della partecipazione azionaria la provincia doveva ogni anno ripianare perdite di società miste.

A parte un caso socialmente molto difficile – dove purtroppo per il loro innato atteggiamento le persone di quel luogo sono in preda ad una vera e propria crisi di comunità -, praticamente in tutte le località del Trentino si è ritrovato non solo l’equilibrio finanziario ma in molti casi si sono prodotti utili che in qualche caso sono stati notevoli.

La connessione con l’agricoltura, lo sviluppo di nuovi prodotti  e l’evitare di de-stagionalizzare in senso classico ci ha portato a costruire vere e proprie stagioni ulteriori all’estate e all’inverno con nuove attrattive per i nostri potenziali ospiti con propri eventi, propria identità e specifica promozione quali appunto la primavera e l’autunno.

Soddisfatti e tranquilli dunque ora? Direi assolutamente no. La crisi è sempre in agguato e come mi hanno insegnato gli albergatori è la redditività che rimane ancora non pienamente soddisfacente. Ad onor del vero attraverso uno strumento di indagine valutativa digitale, H-benchmark, ci siamo accorti che questi numeri negli ospiti, hanno dato il coraggio ai nostri albergatori di alzare l’asticella del prezzo ma la strada della serenità per loro è ancora lunga e lontana; di sicuro, credo, farlo con l’albergo un po’ più pieno che in passato è forse meno difficile che farlo con l’albergo meno occupato.

I pericoli più gravi ora?  Quelli di una terra meno appetibile che non sia in grado di valorizzare elementi come il proprio paesaggio, la propria natura, nel segno della sostenibilità e della qualità ambientale. Fanno parte della reputazione Trentina da sempre nonostante severe leggi o antipatici provvedimenti (chiusura dei passi tanto per citarne uno) siano state e siano ancora difficili da far passare e digerire alla popolazione.

Come quando applicammo la tassa di soggiorno, ci vorranno coraggio e nervi saldi e la cifra delle scelte ragionate e ponderate dovrà dotarsi dell’ingrediente più importante: la nostra AUTONOMIA. Ecco perchè è molto difficile pensare che Salvini o i suoi discepoli in Trentino possano capire lo spirito di questa terra e siano dunque in grado di interpretarlo in maniera schietta e genuina. 

Temo insomma che abbassare la guardia sul mantenimento delle nostre prerogative di governo o badare troppo a influenze milanesi, specie se ospitate in albergo, possa vincolarci e non permetterci di ragionare nel pieno della nostra forza, lucidità politica e mentale. L’altro aspetto di preoccupazione è che la nuova Giunta risulti troppo appiattita solo su interessi di alcune parti sociali anziché affrontare il percorso di confronto di ambito turistico in termini plurali e trasversali.  Questo pericolo trova terreno fertile nel fatto che alcune associazioni di categoria in Trentino sono afflitte da gravissime crisi di ricambio generazionale con correnti di politica di gestione interna, quando non addirittura degli stessi rappresentanti, attempate, stantie e per nulla disposte a dar spazio a nuove leve.

Sia come in ogni sfida dunque e cioè sarà dei posteri la sentenza finale.

ladige turismo

3 Marzo 2019 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedinThreadsBluesky

Non speso, piuttosto investito e c’è da andarne fieri

Da Michele Dallapiccola 1 Marzo 2019

Credo di poter dire che questo sia il più bel complimento che io abbia mai ricevuto da quando sono assessore all’agricoltura.  I fondi dei quali parla la mia successora sono i finanziamenti che ho recuperato in sede Comunitaria partendo da una dotazione iniziale finanziaria di 0 (zero) € rispetto ad un minimo che lei si trova a poter a gestire, almeno in questo inizio di legislatura.

Ma andiamo con ordine, come funzionano i finanziamenti in agricoltura?

La CE mette un plafond a disposizione degli Stati Membri i quali a loro volta, li ripartiscono tra le Regioni e Province autonome. Questo avviene in maniera non scontata e a seguito di pesanti trattative che nelle rispettive sedi un assessore che si rispetti è chiamato a definire. Sono molto orgoglioso di quello che abbiamo fatto come Amministrazione, poiché considerando un dato tra tutti, rispetto alla precedente PAC 2007-2013, dove il capitale destinato al Trentino cubò circa 350 milioni di €, in questa attuale PAC abbiamo potuto beneficare di 450 milioni, dunque in pratica di 100 milioni € in più. Anche la Giunta Rossi ha individuato poi risorse aggiuntive provinciali, basti pensare ad esempio al grande sostegno dato al comparto melicolo a seguito delle gelate del 2107 tanto per citare degli esempi.

Ma veniamo al caso del contendere e cioè il bando 411 del 2018 appena terminato. L’osservazione che mi permetto di fare deriva dal fatto che una recente delibera della stessa assessora rimodula le risorse attribuendo i fondi ad un bando che si aprirà in ottobre, dunque?  VUOL DIRE CHE I SOLDI ORA CI SONO!

PER SPIEGARE MEGLIO ECCO LO STRALCIO DELLA DELIBERA DOVE SI CAPISCE COME SI POTREBBE FARE:

Cattura

Non credo sarà un problema in corso d’anno (non lo è mai stato) individuare ulteriori 5 milioni € per finanziare in tempi successivi il bando 2019.

Per molte imprese significherà poter avere la certezza di finanziamenti subito anziché, forse, domani. Ne sa qualcosa questa assessora che pur legittimamente non ha voluto dare le dimissioni da onorevole con relativa indennità di carica fin quando non è stata sicura del posto a Trento.

Evidenzio che il compito di un amministratore è spendere e in investimenti a maggior ragione, perché in politica non ci sono eredi ai quali lasciare finanze o depositi bancari ma programmi e solchi da seguire o cambiare. Nella mia esperienza ho sempre valutato la bravura di un amministratore in funzione del livello di capacita di spesa per investimenti ed interventi ed è dunque per questo motivo che prendo l’uscita dell’assessora come un complimento. Sono quelli che faro io a lei alla fine di questo percorso quando, terminata la trattativa con Bruxelles 2020-2027, anche lei potrà confrontarsi coi suoi predecessori e per l’impietosa legge dei numeri constatare come le auguro e fin d’ora tifo, di aver fatto meglio e di più.

1 Marzo 2019 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedinThreadsBluesky

Soppressione del comitato faunistico ed altre amenità.

Da Michele Dallapiccola 17 Febbraio 2019

Ancora una volta ritengo utile precisare che gli interventi che mi permetto di divulgare sui media vogliono rigorosamente rimanere inquadrati dentro al mio ruolo di controllo sulle azioni della giunta ed in senso più largo della maggioranza stigmatizzando pericoli od enfatizzando rischi legati al loro operare senza dimenticare mai di rivolgermi loro qualche suggerimento operativo collaterale; in questo caso mi riferisco alla notizia riportata dal Trentino riguardante l’ipotesi di soppressione del comitato faunistico.

Quando lo scorso anno ricevetti la proposta di ridurre di mezz’ora l’orario di caccia, fu proprio la discussione della componente venatoria dentro a questo Comitato a rendermi edotto degli aspetti negativi che avrebbero rivestito tale scelta.
Cito questo episodio per ricordare un momento molto delicato della scorsa legislatura dove il comitato faunistico ha avuto un ruolo chiave nella politica.

Sì apprende oggi dalla stampa, (ma rumors a tal proposito girano da molto tempo) che sarebbe intezione dell’assessora competente quella di abolire tale Comitato. Non sto a ricordare la grande reputazione in campo nazionale ed internazionale in termini di gestione del patrimonio faunistico che la Provincia di Trento con grande fatica e molto moltissimo impegno e periza è riuscita a costruirsi; non cito nemmeno il valore della trasversalità del dialogo e della compartecipazione – penso alle associazioni ambientaliste – ma infine nemmeno mi sento di criticare questa ipotesi di scelta. Per comprendere  e giudicare manca semplicemente un pezzo che è il capire come la componente venatoria non strettamente legata alla dirigenza di ACT e quella ambientalista potrebbero co-partecipare al processo decisorio di gestione.

Su questo ritengo, saremo  sicuramente edotti in tempi brevi e tuttavia nel frattempo mi sento di osservare alcune cose.
Proprio alla vigilia della presentazione (sempre a proposito di rumors) di un tavolo della Montagna con tanto di relativi tavoli satellite di discussione coi fiocchi (world cafè di daldossiana memoria?) mi permetto di stigmatizzare l’atteggiamento schizoide tenuto di questa la Giunta su alcuni argomenti chiave. Si apologizza il valore di un concetto dove fa comodo e lo si contraddice dove da fastidio.

Esattamente come quando da un lato si propone di lasciare invariato il numero dei municipi e dall’altro ci si accanisce nel proporre una riduzione del numero delle APT almeno per intonsa proposta del competente assessore, per risparmiare quanto?

O come quando da un lato si partecipa a convegni parlando del valore dell’agricoltura e dei giovani, con tanto di comparsate e relativi set fotografici all’istituto Agrario di San Michele salvo poi mettere numerosi ragazzi nelle condizioni di dover abbandonare il proprio sogno di impresa agricola per mancato completamento dei finanziamenti della graduatoria del Premio Insediamento Giovani in agricoltura.

Questi sono solo alcuni punti critici che non definiscono nel dettaglio la giusta cifra di questa giunta, per questa si dovra’ ancora attendere che il mandato amministrativo prenda il largo.

Nel frattempo mi piace citare la frase di oggi che un direttore di testata scriveva a proposito di una scelta forte della Giunta.
Allacciamoci le cinture!

17 Febbraio 2019 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedinThreadsBluesky

AUTONOMIE REGIONALI IN ITALIA: SILENZIOSI ASCOLTATORI O PROTAGONISTI DEL DIBATTITO?

Da Michele Dallapiccola 15 Febbraio 2019

Mi sono chiesto spesso da membro di maggioranza, come sarebbe stato il comportamento di un oppositore incallito qualora fosse arrivato al governo. Finalmente l’ho scoperto: continua a fare quello che ha sempre fatto. Continuano i gazebo, le raccolte firme e le critiche aperte su ciò che ha osato osservare il proprio collega d’aula d’opposizione. Gli unici provvedimenti che vengono portati all’attenzione della maggioranza sono tutt’al più mozioni, ordini del giorno o appelli che hanno il respiro di vicinato, di circoscrizione o al massimo di qualche piccola  lobby che si ritrova finalmente rappresentata in politica ma apparentemente sganciati da qualsiasi ragionamento di visione complessiva, di lungimiranza o di valutazione trasversale. Nel dibattito politico il tema più frequentato sembra piuttosto quello del subire con fastidio il giusto ruolo che invece una minoranza è normale che compia e cioè di critica e di proposta.

Dalle forze di maggioranza di governo Trentino mi sarebbe piaciuto sentire in questi giorni un ragionamento o un dibattito aperto sul tema enorme e mastodontico che in queste ore si staglia all’orizzonte: LA NUOVA AUTONOMIA DI ALCUNE REGIONI ITALIANE.

Mi chiedo come non possa preoccupare e dunque occupare il dibattito politico il pensiero su come andranno coniugati i venti che soffiano forti da Roma verso questa e le altre regioni. Le competenze concorrenti (si badi bene non primarie come sono le molte del Trentino) genereranno sul piano nazionale discussione e dibattito anche intorno alla nostra Provincia? Che cosa ci potrebbe succedere qualora attraverso un qualche notturno emendamento un non meglio precisato ma zelante parlamentare decidesse di ricomprendere anche le AUTONOMIE SPECIALI in questo slancio di novità?

Mai come in questo momento la guardia deve rimanere alta è tutto quello che abbiamo ce lo dobbiamo tenere stretto. È per questo motivo che ci siamo battuti ad esempio su temi apparentemente collaterali a questo dibattito quali quello dei grandi carnivori o del reddito di garanzia verso quello di cittadinanza. Fortunatamente tra l’altro ricordo che in questo caso la nostra discussione ha dato soddisfazione provocando una clamorosa retromarcia (almeno nelle intenzioni) da parte di Fugatti. Immaginatevi l’imbarazzo di questa persona: qualche giorno prima fai approvare in aula un provvedimento che ci porta in direzione esattamente contraria Poi ti siedi al tavolo della Conferenza Stato-regioni e ti accorgi che molti governatori invidiano quello che tu avresti già! Addirittura Kompatscher ti spiana la strada spiegando cosa è il caso che tu faccia e ti rendi conto che quello che ti aveva detto, ripetuto e gridato il PATT in aula giorni precedenti era la più grande e sacrosanta verità. E ti tocca far finta di niente fai finta che ti eri sbagliato e che davvero ciò che stanno chiedendo tutti lo vuoi anche tu. Ecco: ora non ci resta che sperare che sia tecnicamente possibile tornare indietro.

Studiare è difficile, prepararsi altrettanto, lo è meno stare tra le persone al bar o in piazza, raccogliere lamentele riportandole a qualcuno forse in grado di trasformarle in una soluzione.
Per un buon politico e per la sua squadra sono necessarie tutte queste componenti e la più grande preoccupazione per il Trentino è che dentro a questa maggioranza, ancora o almeno per ora, questa condizione non c’è.

15 Febbraio 2019 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedinThreadsBluesky

Le parole di Vanessa Cattoi offendono il Corpo Forestale del Trentino e dunque tutta la nostra Comunità

Da Michele Dallapiccola 14 Febbraio 2019

Giudico sconcertante l’incompetenza di questa signora sulla stampa di oggi. È più grande solo della sua malafede! Dubitare da un lato della sincerità dei dati che la forestale ci trasmette sul lupo e canzonare i cittadini con la storia della pistoletta elettrica per cercare di tranquillizzarli.Da veterinario dico: il lupo è furbo e schivo e davvero può viaggiare per tanti tantissimi km.

In verità non mi stupisce il suo atteggiamento non fosse solo per il fatto che due anni fa anche lo stesso Fugatti, interrogandomi in aula a tal proposito da consigliere di minoranza, si scompisciava dalle risate nell’apprendere che la genetica del primo maschio registrato in Lessinia nel 2012 proveniva dalla Slovenia.

Si tratta di uno dei più interessanti i casi di studio di profilo europeo intorno ai grandi  carnivori per il quale siamo conosciuti e riconosciuti in tutto il mondo. Per ironia della sorte ora Fugatti è proprio capo di quel Corpo Forestale che allora lui e oggi la Cattoi, disconoscono. La verità è che il problema del lupo non si risolve davanti a telecamere o sui giornali; è un problema da affrontare con taglio ed atteggiamento scientifico esattamente come è presentato negli incontri che la Provincia ha da sempre fatto sul territorio, incontri formativi perché la provincia non è né a favore né contro il lupo, la Provincia lo deve gestire nel bene e nel male ma comunque rispettando le leggi vigenti. E proprio quello che manca a questo governo è il coraggio di metterci la faccia. 

Era comodo gridare, urlare raccontare bugie in coda alle presentazioni di taglio rigorosamente scientifico e amministrativo che il precedente assessorato teneva, molto meno ora muoversi con l’obbligo di raccontare la verità.

Si faccia informazione seria e non allarmismo, ci si metta la faccia in incontri pubblici e si annuncino stanziamenti finanziari straordinari anche in virtù delle prerogative della nostra autonomia per attivare specifici canali di finanziamento per il trinomio – recinti – cani – pastori – l’unica vera ricetta per proteggere gli allevatori dai danni da lupo. Tutto il resto è demagogia e le vere risate se le fanno le amministrazioni nazionali ed europee che il problema del lupo lo hanno infinitamente più grave pesante del nostro ma senza avere però gli strumenti dell’Autonomia che noi sprechiamo quando addirittura non rifiutiamo come nel recente caso del reddito di cittadinanza.

14 Febbraio 2019 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedinThreadsBluesky

Come il Trentino ha combattuto la crisi del Latte

Da Michele Dallapiccola 13 Febbraio 2019

In Trentino si producono circa 150 milioni di litri di latte all’anno sostanzialmente in mano a 3 player. Piu di 30 sono gestiti da un efficentissimo caseificio privato, la Casearia Monti Trentini di Grigno, 65 milioni circa sono gestiti dal consorzio dei (17) Caseifici Trentini Concast ed i restanti 55 circa lì lavora la Latte Trento, praticamente la produttrice della quasi totalità del latte alimentare della provincia, che è dunque prodotto chiave nel bilancio di questa grande azienda.

A tal proposito la Provincia era da tempo già dotata di strumenti utili a valorizzare proprio il latte locale sia alimentare che trasformato: i contributi settoriali per la cooperazione e il marchio “Qualità Trentino” che erano tuttavia stati attivati dalla PAT ma poi utilizzati dal mercato in maniera poco coordinata e decisa.

Per cercare di mantenere un giusto prezzo per il latte locale si decise di reagire in maniera pesante costruendo una vera e propria task force che valorizzava – anche – il settore lattiero  caseario dentro ad un più ampio programma di valorizzazione dell’enogastronomia e dell’agro alimentare attraverso il marketing e l’implementazione della fiducia da parte del consumatore. É noto infatti che il prezzo della materia alimentare risponde prevalentemente a logiche di mercato ed è solo qui che si può intervenire poiché sostegni al costo di produzione oltre che poco opportuni sono anche limitati dalla normativa europea sugli aiuti di stato.

Ecco un elenco delle principali azioni che furono messe in campo per il settore.

– furono attivati specifici canali di finanziamento in Trentino marketing
– venne rinforzato il marchio qualità Trentino

– fu proposto a CODIPRA di individuare un percorso progettuale che portasse alla creazione di uno strumento di stabilizzazione (IST) del prezzo del latte che proprio in questi giorni sta per vedere la luce.

-venne allargato il regime di collaborazione tra chi produceva e distribuiva implementando i contatti con la grande distribuzione.
– vennero rinforzate finanziariamente le attività delle 3 Strade dei Sapori (Vino Formaggi e Mela) e del sistema Pro-Loco, aiutando di più chi più utilizzava prodotto locale.
– fu costruito un vero e proprio programma di marketing fatto di incentivi ma soprattutto comunicazione eventi e manifestazioni, coordinato e comunicato insieme ai produttori,
– fu addirittura creato un programma apposito, “Latte in festa”, che generò dei momenti di svago con eventi programmati sul territorio che valorizzavano attraverso il turismo il consumo del latte. Insieme ad Albe in malga, Sky-sunrise, trasmissioni televisive ed una serie di azioni mirate della Trentino marketing e delle APT, solo per citare qualche esempio, il mondo delle mucche, del latte e dei pastori finalmente a mio avviso è stato sdoganato dall’oblio sociale che lo avvolgeva da tempo immemore ed ora è diventato invece elemento traino della nostra promozione territoriale.

Tra fattori esterni che hanno inoltre favorito la ripresa economica del prezzo del latte, va fatta menzione della riduzione nell’industria alimentare del utilizzo dell’olio di palma con il conseguente aumento di richiesta della materia grassa di origine casearia.

Hanno aiutato anche le politiche di connessione con il sistema turismo che dunque quale componente molto interessante di consumi che dunque hanno potuto positivamente risentire dell’implementazione del numero di arrivi sul nostro territorio passata da circa 5 milioni del 2013 ai 6 dell’anno ultimo scorso.

In sintesi quali sono allora i pericoli oggi? Perché il dramma che sta vivendo la Sardegna che si è affidata ad un pur grande e validissimo ma unico prodotto può arrivare anche da noi? Che le politiche agricole e turistiche viaggino su canali separati è stato deciso dalla Lega Trentina e la primavera si avvicina mentre i due assessori si devono ancora mettere d’accordo su chi deve governare le attività sottese tra turismo e agricoltura quali tra tutte ad esempio il marchio “Qualità Trentino”: a proposito, si è capito chi se ne vuole prendere cura?

Non si vedono ancora programmi di rilancio dell’enogastronomia e dell’agroalimentare la cui fruizione è elemento fondamentale dei momenti di svago primaverili.

Per contributi settoriali incombe il problema relativo agli aiuti di stato rispetto al quale non ci sono ancora dei ragionamenti approfonditi sul come gestire un riassetto normativo europeo che ha messo in crisi questo strumento nella forma con quale era stato gestito, allora mi chiedo: la nuova assessora si è recata a Bruxelles per capire come procedere ma soprattutto ci va lei perché lassù si parla con l’agricoltura o ci va Failoni (con la sua in-esperienza in trattative anche in campo agricolo) che poi qui, questi fondi, li dovrebbe gestire?

Nei primi 100 giorni di governo non c’è stata un’iniziativa, un’occasione, un momento in cui si sia sentito parlare dell’agroalimentare come uno dei pezzi fondamentali del motore che traina il turismo Trentino, il territorio ed il suoi prodotti nemmeno dal più vicino alla zootecnia degli assessori aggrappati alla Lega.  

Invece, nei momenti di scarsità di neve (ai quali dobbiamo prepararci) nelle stagioni intermedie ma anche durante la bella stagione, il turismo enogastronomico è un elemento estremamente attrattivo per chi ci frequenta ed è l’elemento caratterizzante insieme all’architettura e alla lingua che attira i nostri ospiti, quelli che cercano lo stile italiano in un ambiente marcatamente alpino.

Ottima cassa di espansione della nostra economia turistica, (ritiri calcistici a parte) il cibo ed il buon bere non sono infatti, secondo le nostre statistiche, tra le prime motivazioni di vacanza in Trentino contrariamente a molte regioni italiane rispetto alle quali il Trentino di oggi, dico finalmente e però, non ha nulla da invidiare.

È importante che questa Giunta indichi in fretta al mercato cosa vuol fare sia eventualmente nel segno di un legittimo cambiamento sia comunque nel confermare quello che si stava facendo; ciò che serve con urgenza però è che Fugatti si faccia sentire su questi temi.

Un appello: se ci sei batti un colpo cara Giunta nomina per una volta nei tuoi discorsi la campagna, le vacche, la mela, i piccoli frutti o il comparto vitivinicolo perché sono tutti settori dall’equilibrio delicato e dalla solidità cristallina che necessitano dunque di continue attenzioni per riuscire a resistere attraverso la propria attitudine e vocazione ad essere prodotto di nicchia rispetto a un mercato nazionale e internazionale che non fa sconti a nessuno. Prima che sia troppo tardi, prima che la Sardegna arrivi anche qui, prima che ci sia latte versato e non festeggiato sul quale piangere.

13 Febbraio 2019 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedinThreadsBluesky

La Giunta leghista che trascura i giovani in agricoltura.

Da Michele Dallapiccola 23 Gennaio 2019

Si è svolta in aula ieri la discussione della mia mozione a sostegno dei giovani in agricoltura.
Ebbene la novità comunicata dall’assessora competente è stata quella di aver già aperto un nuovo bando di fatto rendendo impraticabile l’approvazione della mozione depositata il 10 dicembre e che ha visto approvare la relativa graduatoria in un tempo successivo. 

Spero dunque seppur in minima misura di aver anch’io stimolato la riflessione che ha portato l’assessora in questione ad implementare anche se purtroppo solo parzialmente la dotazione finanziaria del bando senza decidere di completarla e rimandando queste persone (forse purtroppo non tutte) ad attendere e replicare la domanda su un nuovo bando. 

I circa 30 premi insediamento eccedenti considereranno sicuramente scellerata questa scelta poiché a loro favore sarebbe stato sicuramente più opportuno effettuare una variazione di bilancio prima di aprire un nuovo bando (parliamo di 1 milione di euro sui quasi 5000 del nostro bilancio). Preciso, viste le proporzioni tra le cifre necessarie e quelle disponibili, che si sarebbe trattato di un’operazione tecnicamente molto agevole. Ora cosa accade? Questi ragazzi vedono stoppato il loro sogno di lavorare in agricoltura e tra l’altro per chi tra loro ha gia aperto la partita Iva da più di 6 mesi (e ce ne potrebbero essere) lo stop ai potenziali aiuti è definitivo.

Tradotto: alla Lega dei giovani agricoltori importa poco, o meglio si prova ad incolpare i tecnicismi di un’operazione che in realtà a mio avviso è stata mal gestita e che pertanto ha rovinato la serenità di alcuni giovani contadini. Tra comunicati stampa e reazioni di stizza in aula da parte dell’assessora, apriamo la legislatura con un brutto episodio per l’agricoltura trentina. Vigileremo affinché i danni di ulteriori leggerezze di questa guisa non abbiano a che ripetersi sui prossimi bandi 2019 in particolare sia sulla misura PSR 411 sia su questa nuova 611 che si chiuderà in autunno.

23 Gennaio 2019 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedinThreadsBluesky

Onori ed oneri: chi governa deve accettare sfide e critiche.

Da Michele Dallapiccola 21 Gennaio 2019

Alcune affermazioni a mezzo stampa, accomunano in questo fine settimana, due esponenti della giunta provinciale: sono il nostro beneamato presidente Fugatti la sua fida assessora Zanotelli, uniti nel modo di reagire (a mio avviso pessimo) a fronte di giuste istanze di cittadini. A onor del vero, questo tipo di approccio ai problemi non è assolutamente un nuovo da parte loro né dunque sorprende il sottoscritto per toni e per contenuti.
Rispetto al passato, la considerazione che mi permetto di fare deriva dal fatto che è nuovo e diverso il loro ruolo. Mentre prima infatti queste persone ricoprivano posizioni di opposizione ora invece la loro attività è di governo ed e’ innanzitutto per questo principale motivo che dovrebbe cambiare – a mio modesto avviso – lo stile, il tono e la loro capacità di reagire alle critiche. Rispondere stizziti alle istanze dei cittadini davanti ai problemi scaricando sulle amministrazioni del passato senza assumersi una responsabilità programmatoria trasmette molta immaturità umana oltre che scarsa professionalità politica.

Aggiungo che l’esser da poco insediati non giustifica l’eventuale scarsa preparazione. I cittadini del Trentino hanno eletto queste persone alla guida di un Ente che ha un bilancio oltre 4 miliardi e mezzo (pari a quello di una multinazionale) che non può tollerare e accettare frasi come quelle ad esempio che ha spesso utilizzato l’assessora in questione e per citarne la più ricorrente riporto: “sono qui per imparare”. Eh no, cara assessora, con lo stipendio che ricevi prima  ti prepari e poi intervieni pubblicamente anche in considerazione del fatto che è da marzo 2018 che hai uno stipendio che ti permette di dedicare tempo allo studio e alla preparazione.

Insomma da un lato posso comprendere ma dall’altro non posso certo giustificare  il loro viver male le critiche ricevute; chi amministra dovrebbe innanzitutto porsi con l’atteggiamento del buon padre di famiglia, riporre nervosismi ed impazienza nel cassetto e dalla critica ricavare valore costruendo proposte serie e concrete anche per problemi apparentemente irrisolvibili proprio quali possono sembrare l’instabilità di un versante franoso a Tovel o la presenza fastidiosa e apparentemente ingestita del lupo sul nostro territorio.

PS: a proposito di quest’ultimo argomento, segnalo che probabilmente il ruolo del nostro presidente non è quello di recarsi a valutare se i morsi sulle carcasse sono compatibili con quelli di un lupo o di un cane randagio (accompagnato da telecamere dal vago sapore propagandistico elettorale), per quelle valutazioni abbiamo un ottimo corpo forestale ed un servizio veterinario che sono perfettamente in grado di occuparsi della questione. Molto più volentieri avrei voluto leggere la notizia che Fugatti ha immediatamente contattato Salvini per fare pressione sulla parte gialla del nostro Governo al fine di permettere al Trentino, buon esempio di autonomia, di diventare Provincia pilota nell’applicazione di una legge che il lupo lo vuole gestire e che è stata già scritta dalla precedente amministrazione.

Screenshot_20190121_094041Screenshot_20190121_094134

21 Gennaio 2019 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedinThreadsBluesky

Riduzione del numero delle APT. Ma è davvero la prima cosa da fare?

Da Michele Dallapiccola 15 Gennaio 2019

Screenshot_20190115-070827

Apprendiamo dalla stampa odierna di fumose dichiarazioni del nuovo assessore al turismo Trentino. Come ho già avuto modo di commentare ritorna evidente che tra le sue intenzioni politiche vi sia soprattutto quella di portare avanti un mantra, quello relativo alla riduzione del numero delle APT.
Ecco, per questi Enti il problema è il numero (15 affiancate da 5 Consorzi Pro Loco) e non quello di nuovi ruoli da individuare, per loro nessun nuovo compito da pensare, nessuna riflessione di come armonizzare le loro variegate ragioni sociali, nessuna proposta di variazione di ambito d’azione e/o di competenze, di connessione intra, inter ed extra territorio: no! Niente di tutto questo, il problema principale da citare per il nuovo assessorato è quello relativo al loro numero.

La questione è nota, specie al sottoscritto, giacche da sempre questo cruccio affligge UNAT, associazione di categoria della quale, da operatore, fa parte anche l’amministratore in oggetto di questo articolo.
Ora, se da un lato il parallelismo non è perfetto, va tuttavia rilevato che nel vicino Alto Adige, le associazioni turistiche sono quasi 80 e non solo non ci sono difficoltà di gestione o di bilancio ma lavorano per un ottimo risultato in campo turistico che spesso è citato come esempio proprio dallo stesso assessore.

Chiedo allora e soprattutto a me stesso dove si pensi di arrivare con una razionalizzazione di questa guisa? E per quali ragioni in prima battuta si citi principalmente quest’unico provvedimento? Sono forse 4 o 5 CDA in meno a fare risparmiare alla Pat corposi finanziamenti al comparto turistico? Non è il caso di partire invece ad analizzare forme giuridiche, connessioni, compiti condivisi e di sovrambito, argomenti che sono a mio avviso da mettere assolutamente prima sul piatto della discussione?

Aggiungo inoltre che dentro a questa Giunta Provinciale si verifica anche un’ulteriore strana contraddizione: da un lato sugli enti locali, si tende a bloccare l’obbligo delle gestioni associate tenendo quindi più alto il loro numero, dall’altro nelle APT, altro ente locale – che ha innanzitutto compito di fornire informazione e costruire prodotto turistico – ad accorpare e gestirne la riduzione del loro numero a suon di leggi (almeno nel iniziali intenzioni).

Credo che all l’assessore vada data un’apertura di credito data la sua auto-dichiarata impreparazione in campo amministrativo provinciale attendendo nuove sue dichiarazioni alla luce degli approfondimenti che ci auguriamo egli avrà il tempo e la voglia di eseguire.

15 Gennaio 2019 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedinThreadsBluesky
Post più recenti
Post meno recenti

Michele dallapiccola

Dopo un po' nella vita, ti accorgi che intorno
il mondo cambia e allora ti vien voglia di dire la tua!

PAGINE

BIOGRAFIA

IDEE E PROPOSTE

ATTI POLITICI

CONTATTI

micheledallapiccola@consiglio.provincia.tn.it

dallapiccolam@gmail.com

+39 335 1522884

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube Whatsapp

@2025 - Tutti i diritti riservati. Progettato e sviluppato da JLB Books sas

Michele Dallapiccola
  • BIOGRAFIA
  • IDEE E PROPOSTE
  • ATTI POLITICI
  • CONTATTI