Michele Dallapiccola
  • BIOGRAFIA
  • IDEE E PROPOSTE
  • ATTI POLITICI
  • CONTATTI
Tag:

trentino

Panarotta Vs Pinè: un match impietoso dove a perdere sono soltanto i cittadini.

Da Michele Dallapiccola 30 Gennaio 2023

Conto alla rovescia per le elezioni provinciali. E il tempo dei bilanci è sempre più vicino, con le disparità di trattamento di territori sempre più evidenti. 

Quante volte dai banchi della minoranza, abbiamo accusato la giunta provinciale di non avere visione. Consapevoli che molti tra quelli che ci hanno ascoltano, hanno spesso finito col non capire. Del resto, la frase può prestarsi ad accezioni infelici. Infatti, di solito è usata da chi non sa cosa dire. Allora, per spiegare questo concetto astratto utilizzeremo il migliore dei metodi: quello degli esempi. E di questi, in Alta Valsugana ne abbiamo uno grande come una casa. 

Prendete il caso dei fondi promessi all’altopiano di Pinè per lo sviluppo della comunità in cambio della figuraccia delle mancate Olimpiadi. Penso che gli abitanti di Pinè siano tutti molto felici. Quella montagna di soldi, (quando arriverà) farà la fortuna dell’Altopiano. Mai, si era vista nella storia della Provincia (la promessa di) una tale montagna di finanziamenti in una quantità simile, ad un’unica zona. Almeno io non ricordo nulla del genere nemmeno attualizzando cifre importanti distribuite nel passato. E su questo, non possiamo che unirci alla soddisfazione dei pinetani. Le idee ci sono, la speranza pure, con la fede in un favoloso protocollo sulla carta, il quadro spirituale è praticamente perfetto. Tanto serve per arrivare ad ottobre con la vita terrena. Passate le elezioni si vedrà. 

Ma se prendiamo la strada per Pergine e cerchiamo altre iniziative dal simile tenore, passato il Riposo, non troviamo più nulla! 

La terza Città del Trentino insieme agli altri Comuni del vecchio C4 che circondano la Panarotta, per lo sviluppo della loro Alpe, hanno ricevuto un bel nulla! 

“Colpa della Società!” Si vocifera dai corridoi di palazzo Europa; “colpa dei Comuni”, gli fa eco piazza Dante! Fatto sta che con la colpa che è sempre degli altri, quest’improvvida amministrazione provinciale, tra i tanti si è conquistata anche questo primato negativo. E’ stata la prima a non impedire la chiusura di una stazioncina sciistica di così interessanti prerogative. 

Il meccanismo di gestione finanziaria pubblica/privata avrebbe permesso svariate opzioni.

Nonostante in Trentino siano stati firmati protocolli ovunque, pur di promettere qualsiasi fandonia e fantasia milionaria, qui la politica ha abdicato alle proprie responsabilità. Qui che realisticamente con poche centinaia di migliaia di euro si sarebbe potuto fare tutto. Qui che si è lasciato andare tutto a remengo. 

Cosa ci voleva a mettere insieme l’assessorato agli Enti locali, garantire le risorse ai Comuni, chiamare il dicastero al turismo a fare da “notaio” e la Comunità di valle a coordinare le operazioni. Ora la nostra cara stazioncina sarebbe aperta e funzionante. 

Invece sabato, quando ho accompagnato in Panarotta un ospite illustre che veniva a trovarci dalla Capitale, mi sono vergognato. Gli ho dovuto mostrare una situazione spettrale. Sembrava di trovarsi in quell’Italia malata di clima che cambia e amministrazioni pubbliche incapaci di sostenere adeguatamente l’impresa privata. 

Esattamente come è successo in Panarotta, in barba all’Autonomia delle scelte locali.

30 Gennaio 2023 0 Commento
0 FacebookTwitterLinkedin

La “tangenziale-autoscontro” di Trento: cosa ha intenzione di fare la Giunta?

Da Michele Dallapiccola 25 Gennaio 2023

Ogni mattina chi scende dalla Valsugana in automobile e vuole entrare in città attraverso la tangenziale, deve affrontare una vera e propria odissea.

Collisioni ed incidenti hanno raggiunto una frequenza tale da trasmettere l’impressione che facciano parte della quotidianità. Come quello di mercoledì 25 gennaio, dove 6 malcapitati automobilisti si sono trovati coinvolti loro malgrado in un tamponamento a catena, che ha causato code e rallentamenti impressionanti. Un’ora media in più per ciascun automobilista incolonnato, è stata necessaria per raggiungere il proprio luogo di lavoro.

So per esperienza, in forza di passati incarichi di governo, che chi si addentra in queste critiche sui social finisce spesso e volentieri vittima della “shitstorm”. Nel nostro personalissimo caso si tratta essenzialmente di sconosciuti sostenitori della controparte che ci accusano di non aver fatto nulla prima. E potrebbero pure avere ragione, non fosse per una serie di condizioni di contesto che vanno attentamente tenute in considerazione.

Qui si parleremo di responsabilità passate e mancanze del presente. Innanzitutto il fattore tempo. La Lega è in carica da ormai 5 anni e la soluzione più concreta che ha scelto per questo tratto di raccordo stradale, sicuramente supportata dai dati, è stata quella di accordare la sistemazione di un autovelox all’uscita ovest del tunnel di Martignano.

Meglio di nulla, meglio anche dell’ambizioso progetto di raddoppio della tangenziale. Questo è un sogno, finito per ora chissà dove, che prevede di inserire nelle opere di contesto associate al rinnovo della concessione della A22, il raddoppio della tangenziale di Trento, utilizzando l’attuale sede della A22 per realizzare un tratto nuovo più ad est, in galleria. Opere bellissime, ma faraoniche, che arriveranno chissà quando. Proposte buone da campagna elettorale, ma del tutto inutili all’atto pratico della quotidianità.

Nella nostra modestissima esperienza di quotidiani frequentatori della “tangenziale-autoscontro” possiamo senza dubbio affermare, che uno dei suoi siti più pericolosi si trovi in corrispondenza dell’immissione dello svincolo di Centochiavi, direzione sud, uscita 7. Si tratta di uno svincolo con una corsia di accelerazione brevissima, soprattutto rispetto alla sua omologa controlaterale in direzione nord. In corrispondenza, anche le due corsie di marcia si trovano particolarmente costrette tra i guard rail di protezione perché lo svincolo, per non farsi mancare nulla, si immette in curva.

Un paio di proposte rapidamente attuabili

Le soluzioni potrebbero essere un paio: in via urgente (e i motivi ci sarebbero tutti), l’uscita potrebbe essere chiusa al mattino nelle ore di punta, almeno temporaneamente. Il tutto naturalmente in attesa dell’intervento definitivo che non può essere che una nuova sistemazione dello svincolo che lo porti almeno ad assomigliare a quello controlaterale.

Il suggerimento, che ci sentiamo di tradurre in atto politico, interrogherà la giunta provinciale al fine di sapere se essa sia in possesso di risvolti tecnici che indichino come procedibile il suggerimento enunciato sopra. Siamo consci infatti, che la nostra semplice osservazione porta ad umile corredo il buon senso delle molte persone che ce lo hanno segnalato.

Chiederemo come abbia intenzione di attivarsi, questo esecutivo, per tentare di tamponare (e mai verbo fu più ambiguo) il pericolosissimo ingorgo di traffico che affligge gli utenti della tangenziale di Trento ormai praticamente ogni mattina.

25 Gennaio 2023 0 Commento
0 FacebookTwitterLinkedin

Ma l’autonomia è ancora nel cuore dei trentini?

Da Michele Dallapiccola 24 Gennaio 2023

La sensazione che siamo rimasti in pochi ad avere una percezione chiara di cosa significhi viverci “con” o “senza” appare piuttosto diffusa. E la colpa di questo apparente disinteresse è difficile da attribuire. Non solo perché i trentini hanno altro a cui pensare. Chi ha compito e strumenti per spiegare le cose, evidentemente, non tocca i giusti canali dell’informazione.

Cerchiamo di capire insieme il perché.

Partiamo dall’individualismo, che è senz’altro la condizione umana socialmente più diffusa di questa nostra epoca. Tutta del “qui ed ora”. E in fondo la politica corrisponde a questo tipo di società poiché ne rappresenta la più diretta espressione. E’ facile pensare a se stessi, anche nel voto, no? Basta scegliere chi promette di più. Siamo bombardati dalle promesse, ci arrivano addosso senza nessun bisogno di sforzarsi più di tanto. Arrivano soprattutto da due canali: i media (on e offline) e il contatto diretto. I grandi messaggi ideologici nazionali lavorano sul primo strumento, quelli autonomistici locali soprattutto attraverso il contatto personale. E lo slogan: “ti prometto più autonomia nel governo del Trentino” detto a voce, a nulla vale davanti ad un concretissimo “taglieremo il prezzo della benzina”, sui social. Anche se poi sappiamo come vanno a finire queste cose.

E’ dunque in questo approccio che ci pare di individuare il più evidente successo dei partiti a riferimento nazionale rispetto alle liste autonomiste locali. Anche in Trentino. E così la salvaguardia delle nostre prerogative di governo, rimane nelle mani di una porzione minoritaria del nostro sistema partitico locale. Troppo forte l’influenza del pensiero nazionale, troppo facili i messaggi populisti rispetto alla divulgazione del valore dell’autonomia.

Poi, certo, anche gli statalisti provano a dissimulare. Cercano di adattare i loro riferimenti ideologici al contesto locale. Prendete Fratelli d’Italia ad esempio. Persino il movimento dal passato più nero che ci sia, ha fatto una campagna elettorale per le nazionali proclandosi paladino delle nostre prerogative di governo.

Noi di Casa Autonomia.eu, a questo cambio di pelle della destra, crediamo davvero poco. Di fronte a simili contraddizioni abbiamo deciso senza indugi di scegliere da che parte stare fin da dopo le elezioni nazionali. Non ci siamo accontentati di accordicchi o di poltrone, perché per noi ad essere in gioco è il destino dell’Autonomia del Trentino. E tentare di tenercela stretta vale più di un mandato consiliare. Per questo abbiamo deciso di raccogliere chi la pensa come noi (e siamo in tanti) e organizzarci in un movimento civico, indipendente.

Vogliamo offrire la stessa chiarezza di posizionamento e coerenza di pensiero politico che gli autonomisti vollero esprimere dal 1998 in poi. E questo è possibile soltanto in un raggruppamento qual è l’Alleanza democratica per L’autonomia. La riprova è la rosa di nomi attualmente sul tavolo come candidati alla carica di Presidente. Sono tutti di espressione civica locale.

Dall’altra parte, le civiche a destra sono costrette ad accordarsi con i referenti locali delle sagrestie romane. Stipule di accordi su specifici elementi programmatici, dirette col candidato presidente, sono metodi di facciata vecchi come il mondo. Sono fatti per coprire accordi sottobanco che garantiscano un paio di posti di governo indipendentemente dal risultato elettorale. Così anziché un metodo, un’impostazione di amministrare si opta per le briciole. Ma non solo.

Peggio ancora si finisce per sostenere chi sul fronte delle azioni amministrative ha segnato il passo. Ha scelto il reddito di cittadinanza nazionale rispetto ad un più efficace sostegno di garanzia provinciale. Ha distrutto una rete dell’accoglienza senza rendersi conto che anche il Trentino invecchia. Peggio ancora, è sempre più povero di forza lavoro senza poterne fare a meno.

Chi si accorda con questi amministratori finisce per accontentarsi sia della scarsa competenza che del metodo. Scarsa la prima, tutto social e annunci stampa il secondo. Caratteristiche buone per galleggiare un mandato, non certo per garantire un sano futuro alla nostra terra. Quella ha bisogno di Autonomia e persone preparate e coraggiose

Per MCA: Paola Demagri e Michele Dallapiccola.

24 Gennaio 2023 0 Commento
0 FacebookTwitterLinkedin

Dopo la figuraccia con l’ICE RINK PINE’, il re è nudo. Ma perchè la vicenda travolge tutta la Provincia?

Da Michele Dallapiccola 21 Gennaio 2023

La conferenza stampa della Giunta Provinciale a Baselga di Piné di questo scorso venerdì ha rivelato alla comunità locale una cocente delusione. Scoramento e sfiducia della politica in senso generale, ora, sono più che comprensibili. Ma c’è un aspetto inquietante che fa dell’episodio di Pinè un caso di gravità provinciale eccezionale.

Se è vero com’è vero che un documento rivela che si sapeva formalmente tutto, già dal 6 ottobre, allora la Giunta provinciale in questo tempo ha barato. Ha preso in giro la Comunità. Aspettando solo il momento più opportuno per annunciare la triste sconfitta.

Tra noi consiglieri di minoranza ce ne sono molti che hanno ricoperto incarichi di governo. Per questo fin da subito ci eravamo accorti (e avevamo denunciato) la poca trasparenza degli attuali amministratori provinciali, con le loro sparate e talvolta anche con le loro bugie. Del resto, è o non è il partito di Salvini quello che governa anche in Trentino? 

Ma qui noi siamo un po’ speciali e certi scivoloni amministrativi ce li costruiamo in AUTONOMIA. Pensate ad esempio a tutto quello che si nasconde dietro alla vicenda dell’Ospedale di Cavalese o alle permute immobiliari in cambio di Castel Valer. Si trasformeranno tutte in una serie di operazioni speculative che sembra già di vedere. 

E che dire della vicenda legata alla strampalata gestione dei grandi carnivori? Per non parlare delle centrali idroelettriche, dell’inceneritore o della Valdastico. 

La prepotenza con la quale a Pinè le cose sono andate male (per la giunta) e come sono venute alla luce deriva però soltanto dal fatto che le scadenze delle temporali per la realizzazione delle infrastrutture olimpiche ne impedivano palesemente qualsiasi possibilità di procrastinare oltre. 

E il bello è che la farsa continua. Che serietà può avere una delibera preparata la mattina della conferenza stampa, in fretta e furia che prevede l’assegnazione di una valanga di milioni? Di questi protocolli negli anni ne abbiamo visti davvero tanti. Finiti a far muffa e ragnatele anche quando le cose andavano meglio. Figuriamoci in questi tempi di crisi.

E se c’è chi si dichiara soddisfatto, siamo sicuri che lo è anche la delusissima comunità pinetana?

Ora perciò la giunta manifesterà una sola priorità: arrivare ad ottobre. La farsa da raccontare basterà tenerla su fino ad allora. Poi, le elezioni cancelleranno ogni cosa?

Tutta questa vicenda però, almeno un fatto positivo ce lo ha regalato. Tutti, (se vogliono vederla), possono avere la prova provata che quello che le minoranze consiliari sospettavano fin dall’inizio è vero. La politica di questa amministrazione provinciale è fatta di social, annunci e protocolli. Allora dico: come può, non dico un autonomista, ma anche solo semplicemente una persona seria, pensare di allearsi e firmare accordi di teorico futuro governo con le forze attualmente in carica?

Anche per questi aspetti, noi di Casa Autonomia.eu siamo sempre più convinti e sempre più soddisfatti delle nostre scelte: dignità, innanzitutto. 

21 Gennaio 2023 0 Commento
1 FacebookTwitterLinkedin

E voi, con quale spirito affronterete il 2023? 

Da Michele Dallapiccola 19 Gennaio 2023

BA Doxa avvalendosi di Gallup International, un prestigioso istituto statistico ha diffuso i risultati di un curioso sondaggio.

2022 vs 2023: felice o infelice?

Da un lato c’è l’ambizione forse un po’ forte di sondare questi sentimenti su base planetaria. Tuttavia mi sembra molto attendibile oltre che interessante il report dai dati raccolti su base nazionale. Dove, non mi sorprende leggere che gli italiani che si aspettano un 2023 migliore del 22 sono solo il 13%. 

Ben il 48% invece prevede che le cose andranno peggio.  E il bello è che non siamo un popolo di pessimisti .

19 Gennaio 2023 0 Commento
0 FacebookTwitterLinkedin

Michele dallapiccola

Dopo un po' nella vita, ti accorgi che intorno
il mondo cambia e allora ti vien voglia di dire la tua!

PAGINE

BIOGRAFIA

IDEE E PROPOSTE

ATTI POLITICI

CONTATTI

micheledallapiccola@consiglio.provincia.tn.it

dallapiccolam@gmail.com

+39 335 1522884

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube Whatsapp

@2022 - Tutti i diritti riservati. Progettato e sviluppato da JLB Books sas

Michele Dallapiccola
  • BIOGRAFIA
  • IDEE E PROPOSTE
  • ATTI POLITICI
  • CONTATTI