Michele Dallapiccola
  • BIOGRAFIA
  • IDEE E PROPOSTE
  • ATTI POLITICI
  • CONTATTI
Autore

Michele Dallapiccola

Michele Dallapiccola

I Prodotti Trentini, tra il dire ed il fare.

Da Michele Dallapiccola 17 Settembre 2019

In un suo recente conchiuso, la Giunta provinciale ha raccomandato ai trentini di aumentare il consumo dei prodotti agroalimentari locali, a filiera corta, km zero, provinciali, di territorio, di valle, di vicinato. Ho apprezzato questa considerazione come ho trovato positivo che si sia rimarcato che non è possibile obbligare nessuno a fare questa cosa. 

Tuttavia mi ha stupito che dopo un anno di lavoro tutto quello che sia riuscita a partorire questa giunta sia stata una semplice e finanche banale raccomandazione ad utilizzare prodotti trentini. Anche se si tratta di parole assolutamente condivisibili vorrei spiegare alcune mie perplessità al riguardo anche a rischio di apparire eccessivamente severo. 

A ben vedere, le proposte attuative per ora solo ventilate, hanno infatti il sapore di un semplice copia incolla mutuato da precedenti provvedimenti. Già ora – e da anni – tutte le manifestazioni gestite dalle pro loco attraverso un meccanismo a punti ricevono i contributi in funzione degli utilizzi dei prodotti locali e già con una legge del 2009 – partita da un ddl del sottoscritto – si era prevista la prevalenza di l’utilizzo dei prodotti locali nella ristorazione collettiva trentina. E il tavolo di ascolto con i privati?  lo hanno liso i gomiti appoggiati dei nostri operatori del turismo da tanto si sono fermati negli anni a parlare di questioni che oggi dunque sono diventate arcinote. Ripeteranno  che si tratta di un atteggiamento culturale, che deve essere sposato dalla collettività e non solo dalle imprese e che non è legalmente possibile impegnare un privato – io dico giustamente – in azioni di questo tipo. Da sempre, tra l’altro, gli albergatori denunciano che non esiste un sistema di distribuzione dei prodotti locali articolato e strutturato off e men che meno on-line Chi è propenso a questa filosofia si trova dunque a dovere investire moltissimo tempo per riuscire ad acquisire prodotto Trentino per il proprio locale.

Sopra tutto questo infine si staglia la madre di tutti i problemi, la scarsa disponibilità di prodotto locale: la carne che produce il Trentino, è consumata dai trentini nell’arco di poche settimane. La giunta inoltre, insiste che si debba puntare sui prodotti di malga: ottimo! Ottima immagine peccato che latte prodotto in malga corrisponda alla quantità di latte che lavora latte Trento i primi due giorni dell’anno, per non parlare di ortaggi o di altro. Secondo me insomma comprare e consumare trentino deve corrispondere ad un life style sereno e non autarchico, appartenente ad una provincia che per cultura vuole e sa aprirsi al mondo, per il commercio delle sue mele e del suo vino ma soprattutto per i suoi ospiti e dunque per il suo sistema turistico. Ecco perché è un errore aver appoggiato la competenza del marchio e della sua promozione esclusivamente al sistema agricolo. Il sistema che esiste è uno solo ed è il Trentino non solo delle mele della val di Non o dei crauti della val di Gresta ma anche di porfido, legno, ambiente artigianato solo per citare degli esempi; tutto può sapere di locale specie se varca i nostri confini portando con se tutti gli altri prodotti trentini lontano in sinergia ed apertura ai mercati globali.

In sintesi sono questi i motivi per i quali può esser bene affidarsi agli slogan ma solo se si superano banalità di affermazioni di principio assolutamente genericiste e condivisibili da chiunque senza un minimo di contestualizzazione tecnico logistica come quelle che si sono sentite dalla giunta in questi giorni. 

I nostri imprenditori hanno bisogno di azioni concrete, gli slogan ed i meme lasciamoli ai social.

17 Settembre 2019 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedinThreadsBluesky

Interroghiamo la Giunta: DROSOPHILA SUZUKII E CIMICE ASIATICA, QUALI SONO GLI INTERVENTI MESSI IN CAMPO?

Da Michele Dallapiccola 29 Agosto 2019

Le mutazioni climatiche ed il periodo particolare hanno generato anche in Trentino una vera e propria situazione di emergenza.  Parliamo ancora una volta senza timore di parossismo, di drosophila suzukii sui piccoli frutti e di cimice asiatica che ha messo sotto attacco i frutteti della provincia e in particolare le produzioni di punta della mela senza disdegnare ciliegia, kiwi e susino fino ad albergare sull’uva.

Precisiamo che l’emergenza, in Europa, riguarda anche le regioni del nord d’Italia e l’Austria e che, al momento, non esistono soluzioni farmacologiche immediate, come sanno bene gli americani che sono stati colpiti prima di noi. Anzi, proprio il Canada ha stretto di recente un accordo con l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, una tra le più avanzate nella ricerca in questo settore. 

I danni provocati da questi temibili parassiti non riguardano solo la perdita di reddito delle singole aziende, ma mettono a rischio anche la competitività del sistema produttivo che non riesce a garantire al mercato le quantità e la qualità necessarie, con conseguenze pesantissime per le singole filiere e sull’indotto che occupa migliaia di persone.  

A titolo di esempio si pensi solo a quello che è stato promosso in questi giorni dall’assessorato all’agricoltura dell’Emilia Romagna per il problema relativo alla cimice asiatica sul loro territorio:

Un bando per consentire alle imprese di accedere a mutui e prestiti ed evitare crisi di liquidità;

La delimitazione territoriale dei comuni colpiti al fine di attivare le procedure previste per autorizzare gli sgravi contributivi; 

Un confronto con il sistema bancario per una dilazione sui pagamenti delle rate dei mutui in scadenza; 

Al Ministero dell’Ambiente hanno chiesto un investimento straordinario sulla ricerca di un parassitoide antagonista con protocolli semplificati e non da quarantena ed un impegno straordinario per ridurre al massimo i tempi per l’autorizzazione al lancio di questi parassitoidi;

Al Ministero dell’Agricoltura l’istituzione di un fondo destinato agli agricoltori delle Regioni colpite dalla cimice che permetta di affrontare le conseguenze di quest’anno orribile e di ripartire il prossimo anno; 

All’Europa, in primo luogo, la richiesta di permettere una maggiorazione della dotazione delle Ocm (fondi UE per la gestione dei mercati) per la creazione di fondi mutualistici per compensare i danni del crescente numero di patologie che affliggono l’ortofrutta. In secondo luogo, l’attivazione di progetti di ricerca dedicati alle strategie di contrasto e di coesistenza con la cimice, in forte collegamento con le altre esperienze internazionali, soprattutto americane, che si stanno cimentando con la stessa emergenza;

Da noi? Per ora ancora molto poco e la grande preoccupazione che vive il settore è implementata dal fatto che a livello politico ed istituzionale il problema sembra destare poco scalpore mediatico. Sappiamo in effetti che ci sono stati dei tavoli tra assessorato, dipartimento e FEM ed in particolare, uno recentemente ed uno il 12 giugno proprio presso la sala degli specchi della Fondazione.  Non è dato sapere cosa sia emerso da questi tavoli, né quale sia il programma della Pat. Così mentre vediamo altre regioni muoversi sul fronte nazionale e Comunitario percepiamo profondo silenzio e preoccupante immobilismo da parte di questa Giunta Provinciale.

Sarebbe invece molto utile conoscere lo stato dell’arte relativo alla questione, magari con una conferenza straordinaria o con dei veri e propri Stati Generali relativi a queste emergenze fitosanitarie.

Per quanto sopra esposto il sottoscritto Consigliere, interroga la Giunta Provinciale per sapere:

Lo stato dell’arte del monitoraggio relativo alla presenza dei due principali parassiti in premessa;
Quali siano le altre fitopatie emergenti che maggiormente preoccupano il sistema;
Che cosa è emerso dai tavoli che l’assessorato all’agricoltura ha promosso con la FEM in giugno ed in agosto;
A che punto è l’attivazione di un sistema di ammortizzatori sociali per i lavoratori del settore, come già avvenuto durante la scorsa legislatura grazie all’intervento di EBOT;
Quali e quanti incontri sono stati fatti dall’assessorato con i ministeri dell’agricoltura e dell’ambiente per capire a che punto si trova l’autorizzazione al rilascio dei parassitoidi in particolare per quanto riguarda la cimice asiatica e la drosophila suzukii;
Quando saranno attivati e a quanto ammonteranno i relativi finanziamenti per il bando che pare sia finalmente intenzione dell’assessorato aprire per le reti di protezione.

Quali sono e su che filoni si stanno muovendo i principali canali di ricerca che FEM ha messo in piedi per individuare soluzioni per combattere queste grandi emergenze ed e a quanto ammontano gli investimenti straordinari sostenuti da FEM e dalla PAT per tali questioni. 

29 Agosto 2019 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedinThreadsBluesky

Ritardi nei soccorsi. Siamo sicuri di esserne indenni anche nel l’organizzatissimo Trentino?

Da Michele Dallapiccola 20 Agosto 2019

La vicenda di della morte di Simon Gautier riporta in luce alcune preoccupazioni dalle quali una zona del Trentino potrebbe non risultare indenne.

Con una interrogazione divenuta tristemente attuale ho voluto rimarcare questa non del tutto remota preoccupazione.
Egregio
Walter Kaswalder
Presidente del Consiglio provinciale
 
SEDE
 
INTERROGAZIONE n. ___
(articolo 151 del Regolamento interno)
 
OGGETTO: Centrale 112 in Trentino attiva da due anni, nel Primiero Vanoi e a San Martino di Castrozza rispondono ancora i Carabinieri di Feltre
 
Vogliamo segnalare questa problematica nota da tempo nota e più volte segnalata che non ha ancora trovato soluzione. Le nostre ultime verifiche anche di questi giorni, confermano che chiamando il 112 da cellulare nel Primiero Vanoi, rispondono ancora i militari di Feltre anziché la Centrale di Emergenza a Trento generando di conseguenza un ritardo nella risposta evidentemente dovuto al necessario trasferimento di chiamata.
A due anni dall’introduzione della Centrale Unica dunque, il sistema NON FUNZIONA ancora.
va segnalato inoltre che nella zona i relativi cartelli, posti sulle strade locali, sono coperti da sacchetti dell’immondizia di plastica nera. A parte questa segnalazione “estetica”, ci pare preoccupante che una parte di Trentino, seppur periferica, quando chiama il 112 si senta ancora rispondere “carabinieri di Belluno”, con relativo allungamento dei tempi ed eventuali conseguenti ritardi sui soccorsi proprio nelle situazioni di emergenza che provocano le suddette chiamate.
 
Tutto ciò premesso si interroga la giunta provinciale
 
per sapere se è a conoscenza del problema segnalato e in caso affermativo quali tempi prevede siano necessari per risolvere l’annoso problema.
 
A norma di regolamento si chiede risposta scritta.
Distinti saluti.
 
Trento, 14 agosto 2019
Michele Dallapiccola
 
Paola Demagri
 
Ugo Rossi

20 Agosto 2019 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedinThreadsBluesky

Gestione dei grandi Carnivori, serve più impegno.

Da Michele Dallapiccola 12 Agosto 2019

Qualche giorno fa, attraverso un’immagine, cercavo di sdrammatizzare con ironia la colonizzazione del Trentino orientale dell’orso ad opera della nuova Giunta trentina a trazione leghista. 

Oggi tutto quello che si poteva temere è divenuto realtà e non si può più scherzare.

La cosa grave è che questa Maggioranza provinciale nella recente “finanziaria” ha bocciato un nostro ordine del giorno che sollecitava un rinforzo straordinario nei piani di gestione dell’orso.

Attenzione, questo passaggio tecnico e non politico è fondamentale per poter arrivare ad applicare la legge n° 09/’18. Questa Giunta ha voluto bocciare la nostra proposta ritenendo di vedere in questa operazione il tentativo da parte nostra di piantare una bandierina politica non rendendosi conto che il suggerimento arriva invece da una forte esperienza tecnica maturata in campo nei 5 scorsi anni di amministrazione della materia. 

Mi spiego meglio: ora il Trentino, grazie alla precedente giunta, è dotato di una nuova legge per la gestione dell’orso ma non sarà credibile e lo strumento normativo sarà costantemente azzoppato da ricorsi se non sarà in grado di dimostrare di aver saputo adottare soluzioni d’avanguardia.

Dovremo essere i migliori nella gestione, i migliori nei monitoraggi, i migliori nella formazione informazione (bisogna tenere riunioni pubbliche mettendoci la faccia), i migliori nelle azioni di ristoro dei danni delle opere di prevenzione (contributi per recinti, cani e pastori). Solo così avremo la possibilità di intervenire successivamente rimuovendo anche in maniera cruenta quell’esemplare che nonostante tutte queste azioni continui a far danni.

Proprio come non sta facendo questa giunta provinciale per ora serenamente in vacanza.

12 Agosto 2019 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedinThreadsBluesky

LOTTA ALLA CIMICE ASIATICA: DALLA POLITICA, QUALE LO STATO DELL’ARTE?

Da Michele Dallapiccola 8 Agosto 2019

I media locali in questi giorni riportano di numerose segnalazioni elevate da cittadini, relative all’utilizzo di fitofarmaci sembrerebbe utilizzati secondo una non ottemperanza al vigente PAN (Piano agronomico) provinciale.

Il fatto, tutto da dimostrare, va significativamente contestualizzato e ci auguriamo soprattutto riferito a comportamenti scorretti tenuti da parte di qualche singolo agricoltore. Nella generalità dei casi sappiamo infatti che esiste un’importante attività di auto-controllo, monitoraggio e gestione di questi farmaci governata dal sistema delle istituzioni implementato da una rete di farmaco-sorveglianza che rendono il quadro trentino uno tra i più monitorati e conosciuti d’Europa. Poiché sulla salute dei cittadini e sulla salubrità delle produzioni non si debbono porre limiti alle azioni è importante che i nostri cittadini sappiano che da parte delle istituzioni locali esiste un costante impegno morale e materiale di ricerca del miglioramento anche in questo fondamentale campo. 

Hanno preoccupato, proprio per questo motivo, voci giunte al sottoscritto che parlerebbero di una situazione particolarmente critica sul fronte della propagazione del parassita Halyomorpha halys, meglio conosciuta con il nome di cimice asiatica. Con la probabile complicità in questi giorni delle condizioni climatiche ad essa particolarmente favorevoli, pare vi sia stata un’esplosione nella sua riproduzione che avrebbe portato i frutticoltori ad adottare misure straordinarie per combattere questo vero e proprio flagello. Nel panorama frutticolo locale tali rimedi non sono una novità come non lo sono a livello nazionale dove molte località fino quando non addirittura intere regioni in questi anni hanno dovuto ricorrere a trattamenti con mezzi  e principi farmacologici straordinari per cercare di contenere, per ora invano, lo sviluppo di questo parassita. 

Anche in Trentino, in due distinte zone particolarmente vocate alla produzione melicola, pare siano stati effettuati due diversi tipi di trattamento. In un caso si sarebbe utilizzato il clorpirifos metile mentre nel secondo caso si sarebbe preferito avvalersi dell’imidacloprid cioè di un neonicotinoide. Sono farmaci ampiamente conosciuti, utilizzati da tempo e particolarmente monitorati per efficacia, sicurezza di utilizzo ed eventuali criticità di “metabolismo ambientale” dei residui anche se va rilevato che non rappresentano assolutamente la strada maestra che conduca ad un regime di sostenibilità nella lotta anche a questo fastidioso parassita. 

In questa sede cogliamo inoltre l’occasione per esprimere solidarietà al mondo agricolo per il patema che sta sicuramente vivendo nell’attesa che FEM e la più ampia rete di istituti di ricerca alla quale essa è collegata, individui una soluzione sostenibile ed efficace. Siamo convinti che non tarderanno i risultati da parte di un istituto che come anche questa giunta ha recentemente avuto modo di confermare, rappresenta un fiore all’occhiello ed un riferimento a livello nazionale per la ricerca in campo agricolo.

Tutto ciò premesso si interroga la giunta per sapere 

  • se le informazioni rispetto ai trattamenti effettuati, in possesso al sottoscritto, rispondano al vero. 
  • se, da chi e nel caso quali strumenti straordinari siano stati messi in campo per la ricerca e la lotta sostenibile a halyomorpha halys – cimice asiatica, atti a dotare il sistema agricolo trentino di presidi seri e sostenibili nella gestione della presenza di questo flagello.
8 Agosto 2019 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedinThreadsBluesky

M49: che cosa succede adesso?

Da Michele Dallapiccola 17 Luglio 2019

Alcuni sono ora gli scenari possibili: i maschi di orso sono animali molto mobili, ricordo la vicenda di M4 che si è spostato spontaneamente da qui alla Carnia. M49 non fa eccezione tanto che al netto di potenziali incidenti stradali, potrebbe rimettersi in viaggio e ritornare nei suoi luoghi di nascita o addirittura di origine genetica, cioè in Slovenia, comunque mosso dal desiderio di ricerca di femmine..

Prima di questo comunque c’è il rischio che passi molto tempo dove si è stabilito ora permettendo a Fugatti di fregiarsi di essere stato il primo presidente ad aver gestito il progetto di ripopolamento del Trentino con l’orso colonizzando la zona est della provincia.

Non succederanno invece attacchi per vendetta, gli animali non conservano questo tipo di sentimento e dunque se l’orso attacca se è solo per i motivi per i quali attaccano tutti gli altri orsi del Trentino. D’ora in poi quindi, anche nel Trentino orientale, sarà molto importante attenersi alle indicazioni sul come ci si deve comportare in caso di presenza di orsi nel territorio che si frequenta. È tutto spiegato molto bene sul sito della provincia alla sezione orso nella pagina dedicata ai grandi carnivori. Sono informazioni serie, scientifiche, vere e validate da esperti internazionali. Ci si può fidare. 

Ciò che non succederà a mio avviso invece è che si possa sparare a vista specie in tempi brevi. Per decidere di sopprimerlo sarà necessario attendere, temo, che M49 dia qualche altra prova del suo immutato carattere. Passare da un’ordinanza di captivazione ad una di abbattimento richiede motivazioni solide e gancio normativo. Ora abbiamo una legge ma ci vorrà il suo regolamento di attuazione e relativi atti di notifica a chi di competenza. Niente di semplice ne di automatico. A tal proposito invece Fugatti probabilmente tradito dall’emozione provocata dall’incidente dall’incidente della fuga, ha cercato di rassicurare i suoi elettori affermando questa colossale panzana. Nelle ore successive si è sicuramente accorto che l’intero governo, a partire da Salvini (social-patico animalista per convenienza) per arrivare a Costa ( più vicino all’orso che alla Lega) impediranno con ogni forza legale in loro disponibilità di torcere a questa bestia anche solo un’unghia. E del resto vi immaginate le reazioni del mondo extra Trentino ora che siamo finiti persino sulla BBS? Che ripercussioni imponderabili ci potrebbero essere?

Ora però questa Lega, che tanto ha criticato il governo autonomista della precedente legislatura, ha avuto un enorme colpo di fortuna nel trovarsi in dotazione uno strumento eccezionale come quello di una legge che permetta di gestire in autonomia la presenza dei grandi Carnivori. Dovranno esser più veloci, competenti e più umili di come sono stati fino ad ora ma appoggiati dai nostri tecnici potranno presto dotare il Trentino di piani di gestione che, con taglio scientifico, permetteranno di gestire anche casi difficili come quello di M49. 

UN PICCOLO LASCITO AUTONOMISTA CHE UN GOVERNO AUTONOMISTA HA CONSEGNATO A CHI IN TRENTINO VIVE IL DISAGIO DELLA PRESENZA DI QUESTI OSPITI.

Fin qui narrata la storia per quanto riguarda l’orso. Per gli abitanti del Trentino orientale, continuano invece le puntate, piuttosto pesanti, interpretate dal lupo. Anche questa settimana in malga Vezzena è stata predata una manzetta di un anno.

Questo fatto mi ha particolarmente impressionato perché l’animale era di quella taglia molto grossa che di norma i lupi non attaccano. Un bovino di grande valore genetico, morto per l’incuria di una Giunta che ha concentrato le sue forze su un pulmino in giro per il Trentino anziché su piani straordinari di prevenzione. Sì sono promessi miracoli depotenziando quello che poteva essere un piano straordinario di azioni di protezione rispetto al quale il Trentino poteva diventare un fulgido esempio a livello nazionale ed europeo. Il Trentino non è popolato solo da M49-Houdini e dunque la costruzione di una serie di recinti elettrificati pur non risolutiva avrebbe salvato la vita a molti animali nelle nostre zone. Anche una forma di aiuto speciale che prevarichi la condizione di aiuto economico in regime di de minimis per assumere in via straordinaria un certo numero di pastori avrebbe permesso di ridurre il problema, senza la pretesa di risolverlo.

Invece come nel classico caso dei vaccini, un eccesso di zelo da parte della politica ha impedito di affrontare alcuni problemi pratici prevalentemente con approccio scientifico tecnico ritenendo che per superare il problema fosse sufficiente parlare alla pancia dei propri elettori.

Così questi amministratori si sono ridotti a promettere che per risolvere il problema del lupo e dell’orso si potrà presto cominciare a sparare:

-sapendo che direttive nazionali ed europee sono assolutamente contrarie a questo.

-sapendo che i social, Salvini ed il governo non sono assolutamente d’accordo con quello che la lega usa per illudere i contadini

-sapendo che anche dove si sono attuate politiche di controllo come in Francia comunque il problema si è solo ridotto ma non è assolutamente scomparso.

-sapendo che, tolta una sfortunata piccola fetta popolazione rappresentata dagli allevatori, tutto il resto della popolazione nazionale ed europea ha un orientamento prevalentemente animalista film provincia la cui economia si basa prevalentemente sulla turismo non può non tenere in considerazione.

In pratica hanno provato – maldestramente – a cominciare a risolvere il problema dal fondo.

Le bugie hanno le gambe corte esattamente come la capacità di star senza cibo di M49.

Entro poche ore spontaneamente ci dirà dove si trova perché i forestali registreranno la prima predazione di orso in Trentino orientale dopo la sua nuova reintroduzione. Con buona pace di quegli allevatori che ad ottobre hanno votato Tonina, Zanotelli e Fugatti, nuovi esperti in materia di gestione dell’orso.

Meno male che ora c’è la legge dei tanto criticati Autonomisti. 

17 Luglio 2019 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedinThreadsBluesky

Dalla Giunta Rossi uno strumento risolutivo per gestire i grandi Carnivori.

Da Michele Dallapiccola 16 Luglio 2019

La faccia delle tre persone nella foto sotto parla da sola.

Screenshot_20190716_073724_com.keepinmind.trentino

Per anni hanno riservato al sottoscritto critiche feroci ma quando è toccato a loro tre operare ecco arrivare il disastro più totale, ma…

Le cose non vanno sempre male!

👍Oggi la legge della giunta Rossi per la gestione in AUTONOMIA e RESPONSABILITÀ del nostro patrimonio faunistico, che porta la mia firma, (QUI IL LINK DI COME È ANDATA ➡️ https://is.gd/Jxpamy) è stata dichiarata costituzionale e così a queste persone potremo lasciare in eredità politica un fortissimo strumento in più come pochi ce ne sono in Europa. (QUI IL LINK ALLA MIA INTERVISTA dello scorso anno dove spiego di cosa si tratta ➡️ https://is.gd/ewu4vf)

👍 Coldiretti afferma di aver sostenuto una legge a firma mia, dopo aver organizzato una manifestazione di protesta a sostegno di questo governo leghista. Grazie per la par-condicio. (Qui link comunicato ➡️https://is.gd/oes07p)

👍 Fugatti si complimenta implicitamente con il precedente governo per l’utile legge che gli ha lasciato in eredità.

Dunque se è vero che una mano ti arriva sempre da chi meno te lo aspetti allora noi a questa Lega che tanto ci ha criticato, lasciamo in dotazione una formidabile attrezzatura giuridica.

Speriamo che ora ne sappia fare buon uso perché la vicenda di M49 è tutt’altro che conclusa e si aggiunge ai tanti danni che ancora i carnivori provocano.

Ora avanti coi piani di gestione e opere di prevenzione. È tutto urgente e più che mai necessario.

La foto sotto è opera di un branco di lupi pochi giorni fa in Vezzena.

16 Luglio 2019 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedinThreadsBluesky

IL TRAMONTO DI IDEE, PROGRAMMI E VISIONE.

Da Michele Dallapiccola 10 Luglio 2019

Due sono i mantra nei discorsi della Giunta in questo importante inizio di mandato: GEOMETRIA VARIABILE e DEROGA COME REGOLA.

A questi cliché rispondono il (non) processo di fusione/gestione associata dei comuni o la modifica delle competenze per le comunità di valle gestite da Mattia Gottardi. Non si sottrae nemmeno Mirko Bisesti quando permette di applicare un nuovo corso per il CLIL solo agli istituti che ne abbiano voglia? Da medico veterinario non posso poi che definire drammatico il provvedimento in proposta da Stefania Segnana quale è la deroga all’obbligo vaccinale. E che dire dell’abolizione del comitato faunistico? Trofeo d’inizio mandato per la nuova assessora Zanotelli che ammiccando ai cacciatori, non appena insediata, ha immediatamente rimosso quell’istituto che stava loro antipatico. Infine, notevole, la grande abbuffata di richieste dei territori alla quale l’intera Giunta si è sottoposta negli Stati Generali della Montagna. Lodevole operazione di Marketing politico a mio avviso va però letta anche come ripetizione (tra l’altro a breve distanza di tempo) di quella nella quale si era cimentato nello scorso mandato anche l’ex assessore Daldoss. 

Nel frattempo, l’impressione che avverto è che gran parte dei provvedimenti di questa Giunta sia determinata da input esterni, recepiti modalità randomizzata.. E a ben vedere la pochezza del programma elettorale che si basava solo su alcuni slogan, gran parte dei quali ricopiati dal Salvini nazionale, ha trovato un utile sostegno ed innesto da questo metodo.

Come opposizione ci batteremo perché la società economica del Trentino e gli amministratori locali meritano un futuro diverso da ciò che sembra si stia delineando all’orizzonte.  Da una prima ricognizione delle casse provinciali emersa in questo iniziale assestamento di bilancio, ben poche idee lasceranno spazio a solide realtà. Quelle poche nuove opere pubbliche ipotizzate necessiterebbero di provvidenze finanziarie che in questo momento sembrano mancare.

Ma forse è proprio per questo motivo che la giunta si comporta così. Forse cela le questioni sopra espresse ma ha deciso di proseguire comunque dentro ad una contezza dei propri limiti? Forse sta solo cercando una via diversa per poter lasciare un segno amministrativo? “Ditemi cosa fare e io lo faccio” è molto più semplice che mediare tra richieste e consapevolezza di limiti e progetti che deve avere un’amministrazione per i propri cittadini. Se così fosse allora prevediamo fiato corto per una corsa dove sembra quasi che Maurizio Fugatti viva alla giornata facendosi ordinare come procedere dai propri riferimenti nella società civile delegando poi l’esecuzione amministrativa di quanto raccolto ai propri uffici provinciali.

Signore e signori, se avete esigenze specifiche accomodatevi pure: il martedì questo presidente aspetta anche voi. Per il resto del Trentino (quello non lega-like), aperto il punto nascite di Cavalese, fine del programma.

Anzi scusate, manca il selfie che non si nega a nessuno.

10 Luglio 2019 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedinThreadsBluesky

Rapporti col Governo: da questa Giunta superficialità e trascuratezza

Da Michele Dallapiccola 8 Luglio 2019

La notizia – di questo fine settimana u.s. – di esclusione della nostra Provincia dal riparto nazionale di fondi destinati alle regioni per il dissesto idrogeologico, ci ha colpito come cittadini trentini ma non ha invece sorpreso la nostra veste di ex amministratori.

Abbiamo osservato che la vicenda in questione vede protagonisti lo stesso ministro e lo stesso presidente che avrebbero dovuto dialogare nel corso dell’inverno scorso per sistemare, oltre a quella sopra descritta, anche  la vicenda dell’orso M49 durante il suo letargo. Alla stessa maniera, trascinate troppo a lungo, queste occasioni di relazione non sono state affatto gestite nel migliore dei modi con gli effetti che oggi sono sotto gli occhi di tutti.

Questa giunta appare sì molto impegnata nell’ascolto dei territori e nei contatti con le realtà locali ma la sostanza che trasmette è davvero poca. Non solo a livello pratico ha finora risolto davvero pochi problemi ma nemmeno ha inserito nei propri programmi elementi di sostanziale novità rispetto a quel passato del quale si è auto-definita cambiamento. Come se non bastasse è incappata nei profondi atti di trascuratezza di rapporti con il livello nazionale che in questi giorni si sono resi più che mai palesi.

A Roma le relazioni vanno curate attraverso un’intensa attività fatta di frequentazioni, incontri e presenza costante sui tavoli ministeriali di discussione. 

Ne sa qualcosa l’ex presidente Rossi che insieme al collega altoatesino non ha certo costruito le condizioni che hanno portato alla firma del prezioso “Patto di garanzia del 2014” girovagando per il Trentino ma piuttosto frequentando assiduamente i Ministeri competenti. Per esperienza diretta, cito anche il sottoscritto che in Commissione politiche agricole, con una presenza cadenzata pressoché settimanale, ha costruito un ruolo che gli è valso il riconoscimento di Vicepresidente della Commissione stessa e insieme a questo anche l’attribuzione di una consistente dotazione aggiuntiva di Fondi rispetto alla precedente programmazione agricola.

Ritengo a questo punto ulteriormente preoccupanti anche le considerazioni espresse da questa giunta nel suo DEPF. Siamo assolutamente convinti che anziché inserire nei documenti allegati all’assestamento di bilancio malcelate preoccupazioni rispetto al destino finanziario della provincia, bene avrebbe fatto all’economia del Trentino ricevere invece quelle rassicurazioni che non possono che derivare da frequenti e riconosciuti rapporti della PAT con il Ministero competente.

 

8 Luglio 2019 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedinThreadsBluesky

L’orso, il Trentino ed il Ministro Costa.

Da Michele Dallapiccola 30 Giugno 2019

Ho conosciuto il ministro Costa lo scorso anno in Toscana in occasione della festa del santo patrono dei forestali, San Gualberto, proprio presso il monastero allo stesso dedicato. I motivi che mi avevano portato ad incontrarlo erano gli stessi che ci affliggono oggi: le scorribande di M49 nelle Giudicarie che da qualche tempo già allora avevano cominciato a farsi sentire. Avevamo deciso che l’orso andava catturato e dunque insieme al presidente Rossi avevamo avviato le procedure previste dal PACOBACE.
 
– Identificazione genetica previa cattura
 
– attivazione di opere ed azioni di dissuasione con l’aiuto dell’applicazione del collare
 
– attività di formazione ed informazione degli amministratori, degli operatori economici locali e soprattutto della popolazione.
 
Proprio quest’ultimo aspetto fu il più difficile da gestire perché la popolazione era molto preoccupata ed arrabbiata e non era affatto piacevole girare per le valli facendosi insultare e, obtorto collo, ospitare claque di leghisti che ne approfittavano dell’occasione per inveire contro l’allora governo a scopo propagandistico politico. Ma tant’è, l’elenco di quelle riunioni si allungava e dava forza al governo trentino di far capire a quello nazionale che qui si stava facendo tutto il possibile per entrare in relazione con la popolazione ed implementare le azioni che avrebbero mitigato gli effetti negativi della presenza di grandi carnivori. Oggi questo non avviene e l’idea che mi sono fatto è che siano principalmente l’impreparazione, la paura e la difficoltà di gestire questo rapporto che impediscano all’attuale amministrazione di portare avanti questa attività poco piacevole ma prevista da una norma in questo molto severa.
 
Ma torniamo al mio incontro toscano dello scorso anno: compresi che il ministro era una persona seria e preparata ma che purtroppo per noi aveva una propensione integralista alla protezione della specie orso. La cosa non mi meravigliava poiché sapevo che la sua sensibilità era vicina a quella maggiormente rappresentata a livello nazionale mentre io invece, avevo ben presente qual’era lo stato d’animo degli amici allevatori (e non solo) che qui in Trentino avevano subito gli attacchi.
 
Tornai in Trentino ed iniziamo le azioni che avrebbero portato all’autorizzazione della cattura di M49 cioè come dicevo sopra identificazione, collaraggio, dissuasione incontri con la popolazione; quell’autunno (lo scorso) l’animale se ne andò in letargo insieme ai nostri propositi di riprendere le azioni diplomatiche che avrebbero portato all’autorizzazione della sua cattura la primavera successiva.
 
È cambiato il governo e purtroppo oggi, con questo, anche il metodo e l’approccio.
Questa Giunta non ha affrontato fin da subito con la dovuta energia il problema. un po’ per inesperienza un po’ per la foga di incontrare l’universo mondo ha di fatto subìto le numerose predazioni occupandosi prevalentemente d’altro.
I numerosi sbagli di Fugatti, Zanotelli, Tonina e &c oggi però sono pesantemente venuti a galla sia a scapito del bestiame colpito dall’orso che dell’angoscia della popolazione che ha subito le incursioni dell’animale.
 
Questa giunta ha sbagliato a più e più riprese. Innanzitutto, almeno su questo argomento, non ha mai voluto incontrare né me né il presidente Rossi laddove  un passaggio politico di consegne sarebbe invece stato estremamente utile.
 
All’evidenza dei fatti non ha costruito nessun rapporto politico diretto con il ministro Costa che si trova come abbiamo visto oggi a dover riferire al Trentino attraverso i media.
 
La politica degli annunci di salviniano stile è stata abbondantemente utilizzata anche con i contadini delle giudicarie; con incompetenza ed impreparazione questi amministratori provinciali ritenevano di affrontare la vicenda in maniera molto più semplicistica di come invece va affrontata.
 
Pur con qualche incidente di percorso insieme al presidente Rossi noi invece abbiamo gestito 5 anni di azioni serie, severe ma soprattutto sempre e comunque approcciate con taglio scientifico ma mai politico né propagandistico.
 
Promettere ai contadini delle Giudicarie una soluzione fai da te, ha generato false aspettative che a mio avviso hanno fatto perdere la fiducia nei confronti dell’intera Giunta.
 
Ora, è probabile che M49 verrà comunque  catturato ma con la credibilità delle istituzioni Trentine bruciata, caduta sotto i colpi di una battaglia mediatica partita, giocata e finita male. Quella della gestione dei grandi carnivori non poteva e non doveva essere infatti un ring sul quale dimostrare che la lega è meglio del PATT, che si può fare diversamente, che chi amministra prima non sapeva cosa stava facendo e chi è arrivato ora ha invece la soluzione in tasca.
 
Il governo di questo sistema complesso è infatti frutto di un’alchimia di azioni fatte di prudenza, sensibilità e approccio scientifico sia verso la zootecnia che verso il mondo animalista-ambientalista.
 
Mi ha aiutato molto sia laurea in medicina veterinaria che l’esperienza di vita a contatto col mondo animale. Fatti ed esperienze questi completamente assenti in chi in questo momento ci rappresenta ed è stato il loro proporre soluzioni gridando come da dentro a un gazebo che ci ha portato alla situazione odierna. Siamo sull’orlo di uno scontro istituzionale con il governo centrale con una fiducia da parte loro nei confronti del sistema Trentino di gestione dei carnivori ai minimi storici con l’aggravante che i nostri allevatori sono ormai praticamente allo stremo.
 
Come se non bastasse stiamo per finire sotto la lente di ingrandimento da parte del profilo nazionale. Quando M49 verrà catturato si scateneranno le solite polemiche e ancora una volta finiremo alla gogna e alla berlina mediatica senza aver portato a casa nulla in termini di ulteriore fiducia e attribuzione di autonomia in campo gestionale dei grandi carnivori. Spero di sbagliarmi nel pensare che sempre più il Trentino, anche da questo punto di vista, verrà  commissariato dallo Stato. Il risultato sarà che la gestione dei grandi carnivori assomiglierà qui sempre più a quello che è già nel resto d’Italia. Se guardo come sono andate le cose in questi ultimi tempi in Veneto o quali siano stati gli effetti della diffusione del lupo sugli Appennini rabbrividisco al sol pensiero di preoccupanti conclusioni.
 
L’augurio che faccio a me stesso ma prima ancora tutto il Trentino è ovviamente allora che mi stia sbagliando.

30 Giugno 2019 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedinThreadsBluesky
Post più recenti
Post meno recenti

Michele dallapiccola

Dopo un po' nella vita, ti accorgi che intorno
il mondo cambia e allora ti vien voglia di dire la tua!

PAGINE

BIOGRAFIA

IDEE E PROPOSTE

ATTI POLITICI

CONTATTI

micheledallapiccola@consiglio.provincia.tn.it

dallapiccolam@gmail.com

+39 335 1522884

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube Whatsapp

@2025 - Tutti i diritti riservati. Progettato e sviluppato da JLB Books sas

Michele Dallapiccola
  • BIOGRAFIA
  • IDEE E PROPOSTE
  • ATTI POLITICI
  • CONTATTI